Realizzare un albero in fil di ferro e Das
Tra le tante tecniche che si utilizzano per questo scopo, questa mi è sembrata la più praticabile e semplice da realizzare. Dunque, la tecnica consiste nel realizzare la struttura o scheletro dell'albero utilizzando del semplice filo di ferro, quello che si usa in edilizia ed anche nel giardinaggio, con uno spessore di 0,5 mm. circa. Generalmente è venduto in matassine avvolte in un film di plastica e si può trovare facilmente in tutti i BricoCenter.
Servendomi di un tronchesino ho tagliato 24 fili di 75 cm. circa di lunghezza ( la lunghezza dei fili, può variare in base a quanto alto si vuole costruire l'albero, tenendo conto che una volta decisa l'altezza del tronco e dei rami, la parte eccedente di fili si possono sempre tagliare, quindi," meglio abbondare onde efficere...^_^"): Poi, ho piegato la matassa di fili partendo dal centro in questo modo:
Ed ho iniziato ad avvolgere i due gruppi di fili, attorcigliandoli tra loro, tenendo tre dita nel punto della piega; in modo da creare un cerchio che mi servirà per realizzare le radici:
Ho diviso il cerchio in tre gruppi di filo e li ho attorcigliati separatamente, dividendo poi ognuno dei tre gruppi in altri tre. Infine ho tagliato le estremità con il tronchesino:
A questo punto ho proseguito ad attorcigliare le matasse per costruire il tronco. Una volta stabilita l'altezza del tronco, ho iniziato a dividere le matasse per costruire i rami:
Infine, ho continuato a dividere i gruppi di filo, in modo da creare le varie biforcazioni che compongono tutti i rami. Cercando anche di piegarli in modo da dargli la forma che più mi piaceva.
Ecco come si presenta lo scheletro dell'albero ultimato:
Questo sistema per costruire alberi, è molto interessante proprio perché il filo di ferro da la possibilità di piegare il tronco e i rami come si vuole, creando delle forme molto accattivanti ed originali; soprattutto se lo si vuole utilizzare in un Diorama Fantasy. Adesso non resta che decidere con quale materiale rivestire lo scheletro per dare la forma definitiva all'albero: La mia scelta è caduta sul DAS, principalmente perché l'avevo già bello e pronto a disposizione e poi, perché tra tutte le paste modellabili è una delle più economiche:
Bene, ho iniziato a plasmare il Das su tutto lo scheletro, cercando di ammorbidire i vari nodi che inevitabilmente si sono formati attorcigliando il filo.
Ecco il risultato finale