1 - 5 fogli di polistirene, 4 da 2 cm e 1 da 3 cm
2 - Complessivamente 3 barattoli di pasta di stucco
3- Â Colla a caldo ( tanta )
4- Â Colori acrilici
5- Â 1 Â alimentatore per cellulari
6- Â 10 minilampade da 12 volt
Ho letto sul web articoli che descrivono i 20 modi come utilizzare i fondi di caffè; bene adesso abbiamo scoperto il 21esimo!!!



Questa e' la prima casa che ho creato; la tecnica utilizzata e' quella dell'incisione con una matita appuntita: mattoni, porte e archi. Nella tecnica catalana, dopo l'incisione viene passato direttamente il colore; io preferisco passare la pasta di stucco pronta miscelata con fondi di caffè molto diluita. Questo permette, quando si asciugherà , di ottenere il massimo del realismo riguardo la facciata in rilievo. La tecnica dei residui di caffè e' spiegata in questo post.Nella nella sewconda foto si puo' vedere il risultato ottenuto.
  La seconda abitazione, sita sul lato destro del progetto, e' stata costruita con la stessa tecnica, ma in aggiunta ho modificato la visione del frontale. In questo caso invece di incidere i mattoni, ho provveduto a staccarli pezzo per pezzo, modellarli con il tagliarino ed incollarli uno alla volta. Dopo aver passato la miscela di stucco e residuo di caffe', l'effetto e' impressionante.



Tutte le porte e finestre del presepe sono state create con lo stesso materiale; tagliate una alla volta, in base alla loro collocazione, lavorate ed invecchiate. In un post del blog spiegai come, ma qui molto velocemente vi dico che basta una spazzola d'acciaio e un tagliarino; per invecchiare la porta e dare l'effetto del legno, basta strofinare la spazzola sul pezzo di foglio tagliato in precedenza, come da foto; successivamente passare una prima mano di fondo scuro  molto liquido, che permette di penetrare ovunque senza lasciare spazi non colorati; e piano piano passare a colori piu' chiari.
E' importante dopo aver dato la prima mano di fondo scuro a tutta la scenografia, di iniziare a dividere il presepe in porzioni e decidere i vari colori sempre piu' chiari; l'ultimo effetto e' quello che in gergo chiamiamo il dry - brush, cioe' bagnare il pennello con il colore bianco, asciugare quasi la punta e spennellare tutte le parti in rilievo; questo permette di visualizzare meglio ogni singolo particolare del presepe.




