
Presso la Basilica di San Sebastiano di Acireale, all'interno di una cripta che durante l'anno viene utilizzata per congressi, si svolge, da 10 anni a questa parte, la mostra del più grande presepe monumentale napoletano del sud italia da Napoli in giù. Appena scesi i 20 gradini che ci fanno accedere ad un livello più basso rispetto l'ingresso principale, ci ritroviamo in un immensa stanza con volte e particolari di antichi affreschi, in parte distrutti nel tempo. Al centro e' stata montata l'intera scenografia presepiale napoletana, a rappresentare la vita quotidiana tipica del 700. La struttura e' esposta su 4 lati, ogni lato da 4 metri circa, formando un quadrato con la possibilità di avere diversi punti di vista. E' possibile soffermarsi ed ammirare ogni minuzioso particolare, come solo l'arte napoletana riesce a fare, il mercato, l'osteria, il trasloco; Ogni movimento, ogni scena, curata nei minimi particolari, come se in quel momento anche il visitatore improvvisamente fosse catapultato in quegli attimi di vita quotidiana. I pastori sono ritratti nel momento in cui compiono un gesto, vivono un emozione. E' incredibile come ci si riesce a soffermare, a fissarli negli occhi facendo scorrere il tempo trascorso senza accorgersene.
I pastori provengono tutti dalla bottega del Maestro Marco Ferrigno,
considerato tra i caposcuola nell'arte della terracotta napoletana, e sono ispirati al Settecento Napoletano.La sua produzione presenta, accanto ai personaggi tradizionali, le figure care alla tradizione iconografica della sceneggiatura napoletana. Ogni singolo pezzo del presepe è di proprietà della basilica: questo è possibile grazie alla generosità del Maestro Ferrigno, che ogni anno regala a questo presepe che sente suo una nuova figura. Tutto questo, da 10 anni a questa parte, raggiungendo la rappresentazione odierna e continuando con l'intento di ingrandirlo.
Il sito web della mostra e' in costruzione, al momento e' possibile avere piu' informazioni a questo link di facebook : https://www.facebook.com/basilica.sansebastiano/timeline