
I Luoghi:
Il Mercato: Nel presepe napoletano del '700 le varie attività lavorative rappresentano come in un'istantanea i principali commerci che si svolgono lungo tutto l'anno. Quindi è possibile interpretare arti e mestieri con personificazioni dei mesi. solitamente esso si svolge presso la fontana.
Il Ponte: chiaro simbolo di passaggio ed e' collegato alla magia. Alcune favole napoletane raccontano di tre bambini uccisi e seppelliti nelle fondamenta del ponte allo scopo di tenere magicamente salde le arcate. rappresenta quindi un passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
L'Osteria: Riconduce, in primo luogo, ai rischi del viaggiare. di contrasto, proprio perchè i Vangeli narrano del rifiuto delle osterie e delle locande di dare ospitalità alla Sacra Famiglia, il dissacrante banchetto che in esse vi si svolge è il simbolo delle cattiverie del mondo che la nascita di Gesù viene ad illuminare.
Il fiume: L'acqua che scorre è simbolo presente in tutte le mitologie legate alla morte e alla nascita divina. Nel caso della religione cristiana, essa richiama al liquido del feto materno ma, allo stesso tempo, all'Acheronte, il fiume degli inferi su cui vengono traghettati i dannati. E' inoltre un richiamo all'acqua battesimale, luogo dentro cui immergersi per rinascere a vita nuova
fonte - brochure Museo Basilica San Sebastiano - Acireale