6 items tagged "presepista"
Risultati 1 - 6 di 6
Sei un presepista o un Maestro d'arte
- Category: news
- Creato il Lunedì, 19 Gennaio 2015 14:18
Ti aspettiamo!!!!
Come fare un muro di pietre
- Category: tecniche di costruzione
- Creato il Giovedì, 11 Settembre 2014 09:27
di Claudio De Lucchi
Ringraziamo per la sua disponibilita' il Sig. Claudio De Lucchi, maestro presepista che ha voluto donarci foto e commenti per il nostro portale. Di seguito il tutorial per costruire un muro in pietra stile palestinese
Scavare circa 7 mm il poliuretano.

Preparare un impasto di stucco in polvere e acqua . Io uso lo stucco e non il gesso per il semplice motivo che il primo è più leggero di peso a lavoro ultimato, soprattutto se si costruisce un lavoro grande.

L'impasto deve essere cremoso e non duro.

Posizionare lo stucco nella escavazione del poliuretano

Questi sono i 2 scalpelli che uso. Il primo per fare le prime righe verticali e orizzontali e dando forma alle pietre, il secondo per smussare gli angoli a fine indurimento dello stucco per dare movimento alle pietre

1^ Fare , incidere lo stucco quando comincia a fare presa.

Puliamo con un pennello morbido le incisioni.

2^ Fase smussiamo gli angoli di qualche pietra per dare movimento.


Particolare del frontale e parte superiore finito.

Alberto Gassani
- Category: presepisti
- Creato il Mercoledì, 20 Agosto 2014 05:05
Alberto Gassani è nato a Massa Carrara il 12 settembre 1960, fin da piccolo ha avuto la passione per i presepi, affascinato allora dal magico clima natalizio e sempre più coinvolto, in seguito, dall’aspetto artistico di queste ricostruzioni della natività.
Approfondisce il suo istinto imparando le tecniche del disegno e della pittura frequentando l’istituto d’arte “Felice Palma” di Massa Carrara, dove nell’anno 1979 consegue il diploma di maturità artistica e Maestro d’Arte. Nonostante la sua carriera lavorativa lo abbia impegnato altrove, ha sempre mantenuto vivo l’interesse per l’arte presepiale e per tutto ciò che riguarda la costruzione di presepi e diorami, infatti nelle sue opere si riscontra spesso l’utilizzo di materiali e tecniche di colore che si rifanno alla scuola catalana.
La sua grande passione per il presepe non si è mai spenta e ha continuato a sperimentare nuove e continue tecniche di costruzione, utilizzando svariati tipi di materiale; una vena artistica innata che gli permette di realizzare presepi, attraverso il recupero di materiali poveri, come polistirolo polistirene e gesso.
Durante una visita al Museo dei Presepi di Gazzano, nel Comune di Villa Minozzo conosce personalmente il presepista Antonio Pigozzi e facendo tesoro di questa amichevole conversazione, si intensifica la sua passione per la costruzione dei presepi.
Partecipa a diverse mostre e manifestazioni, raccogliendo un largo consenso tra le persone che hanno avuto modo di poter ammirare le sue opere questo sicuramente lo sprona e incentiva a continuare in questa attività artistica che comunque lui continua a definire un hobby.
Attualmente vive a Seravezza, provincia di Lucca, nel cuore della Versilia e le sue creazioni si ispirano in particolare ai paesaggi caratteristici delle zone montane dell’appennino Tosco-Emiliano e Toscano in genere.
la galleria fotografica di Alberto Gassani sul portale clicca qui
Per visualizzare alcune costruzioni potete visitare pagina facebook o sito web:
https://www.facebook.com/ipresepidialberto
http://www.presepi-dipinti.it/
Raffaele Nichilo
- Category: presepisti
- Creato il Sabato, 05 Luglio 2014 20:57

-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
Michele Palmisano
- Category: maestri
- Creato il Venerdì, 27 Giugno 2014 21:43

nasce a termini imerese una cittadina ai piedi di un affascinante monte eurako in provincia di palermo dove vive e lavora. Artista poliedrico, riesce ad incanalare la sua espressività verso la realizzazione plastica di ambienti, oggetti e personaggi rappresentativi della tradizione popolare siciliana le sue miniaturizzazioni dei luoghi del lavoro contadino e delle attività artigianali tipiche della sicilia pre-industriale sono il frutto di accurate ricerche e ripetuti sopralluoghi, osservazioni analistiche che rivelano la mentalità scientifica dell'etnografo, intorno all'elemento principale della natività, che è il focus del messaggio rappresentativo. Michele palmisano articola la vicenda umana della comunità scandita da riti e culti che esprimono la semplicità spiritualità dell uomo sostanziata da tutta una serie di segnali interpretativi riconducibili alle tradizioni.
l'arte nel far rivivere il passato

La rappresentazione della natività viene pertanto , incastonata tra gli elementi connotativi della sicilia pre-industriale in un paesaggio perfettamente riconoscibile entro cui l'autore guida il dialogo con gli elementi . la pietra , l'acqua e la terra, scolpendo e forgiando figure ed ambienti
al cospetto delle sue opere ci si trova immersi nel formicolare delle attività di una comunità. Accanto al mondo agro-pastorale si ritrova quello dei venditori e poi il mercato e la piazza universale , con la rappresentazione dei mestieri tradizionali.
Le ricostruzioni che animano le istallazioni presepiali sono veri documenti in cui ci si può leggere la storia di epoche passate in uno spaccato storico del paesaggio ,dei costumi , delle attività e della religione della gente di sicilia. Nei presepi di palmisano la scenografia tridimensionale, la rappresentazione delle attivita , dei mestieri , della vita di tutti i giorni oltre a celebrare l'evento sovrumano della nascita divina, divengono palcoscenico umano in grado di suscitare in chi vi si accosta il desiderio di riappropriarsi di un pezzo di storia del territorio.
- 2° classificato alla rassegna video internazionale san piero patti citta dell'arte presepiale 2011-2012...
e ancora 2012-2013 premio speciale per il presepe il borgo e la masseria 2013 2014 premio per l arte presepiale .. .. per l alta maestria nella rappresentazione del borgo e della masseria.
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
Fabio Squatrito
- Category: presepisti
- Creato il Martedì, 24 Giugno 2014 04:24


-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire