Il Palazzo Vescovile e' anche Museo Diocesano ed e' un luogo assolutamente da non perdere in citta' .Si trova a pochi passi dal Duomo e si accede da un ponticello dove le sue acque intorno ospitano degli eleganti cigni che danno il benevenuto al suo visitatore. Una volta varcata la soglia colpisce una cancellata grigliata che lascia intravedere il cortile ed il suo stile rinascimentale e armonioso di sontuosa redidenza d'epoca. Una volta all'ingresso del museo si puo' visitare anche la particolare mostra perenne dei presepi. Un consiglio : per chi alloggia a Bressanone la Brixen card consente di accedere gratuitamente al Museo.
( fonte tripadvisor )
9 items tagged "presepi"
Risultati 1 - 9 di 9
CONCORSO PRESEPI SCUOLE INFANZIA E PRIMARIE OLTRE 350 BIMBI IN REGIONE A UDINE PER L’EVENTO DELLE PRO LOCO FVG
- Category: News 2015
- Creato il Giovedì, 29 Gennaio 2015 02:04

CONCORSO PRESEPI SCUOLE INFANZIA E PRIMARIE - OLTRE 350 BIMBI IN REGIONE A UDINE PER L’EVENTO DELLE PRO LOCO FVG - Oltre 350 bambini hanno partecipato quest'oggi mercoledì 28 gennaio nella sede della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di Udine alla premiazione della decima edizione del Concorso presepi nelle scuole primarie e dell'infanzia del Friuli Venezia Giulia, promosso dal Comitato regionale Unpli Friuli Venezia Giulia. Ben 52 le scuole partecipanti, con i loro presepi tutti molto belli che hanno messo in difficoltà la giuria chiamata a giudicarli.
"Per noi sono tutti vincitori - ha dichiarato il presidente del Comitato Valter Pezzarini - visto il loro impegno e passione, insieme ai bravissimi insegnanti, nel realizzare delle vere e proprie opere di arte e fede, che ricordano a 800 anni dal primo presepe i valori di pace e amicizia. L’entusiasmo di questi bimbi ha chiuso nel migliore dei modi l’edizione 2014-2015 di Natale in Villa, la nostra rassegna di eventi presepiali che ha riscosso un grande successo di pubblico sul territorio regionale tra Villa Manin, oltre 20 mila visitatori, e le varie località aderenti al Giro Presepi, con altri 120 mila visitatori”. Presente anche il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop (con il vice Paride Cargnelutti), che ha lodato la bravura dei piccoli presepisti, e sua eccellenza monsignor Andrea Bruno Mazzocato vescovo di Udine, che ha ricordato a tutti i presenti l’importanza religiosa del presepe prima di impartire la benedizione. Main sponsor dell’iniziativa la Banca Popolare di Cividale, presente con il presidente Graziano Tilatti. Fondamentale anche il contributo della Società Filologica friulana: presente il presidente Federico Vicario.
Premi
Primo premio alla scuola primaria Vittorino da Feltre di Polcenigo. Secondo per la scuola dell'infanzia Monsignor Cocolin di Cormons e terzo per la scuola dell'infanzia Regina margherita di Moggio Udinese.
Premio speciale per la scuola primaria statale Santa Maria dei Colli, di Fraelacco di Tricesimo, con l'opera intitolata "il presepe dei bambini con bisogni speciali" visto che viene frequentata da alunni disabili.
Numerosi i presepi segnalati: sono quelli delle scuole dell'infanzia di Adegliacco, primaria di Blessano, primaria di Budoia, infanzia di Ursinis Grande, primaria Buttrio, primaria Cervignano del Friuli, primaria Ciconicco, primaria Giais, primaria Pozzuolo del Friuli, primaria Prata di Pordenone, infanzia Remugnano, infanzia Sacile, primaria San Canzian d'Isonzo, primaria Strassoldo, primaria Tricesimo.
Premio speciale scelto dai lettori de il settimanale Il Friuli, consegnato dall'editore Zani Piasenzotto, alla scuola primaria di Pozzuolo del Friuli.
Organizzatori Natale in Villa è stato organizzato dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia con il patrocinio e sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Consiglio Regionale, Fondazione CRUP, Azienda Speciale Villa Manin, Società Filologica Friulana, Agenzia Turismo FVG e Banca Popolare di Cividale. Tutte le info su www.prolocoregionefvg.org
fonte www.prolocoregionefvg.org
I VINCITORI DEL CONCORSO "IL PRESEPE OGGI" DELLA PENISOLA SORRENTINA
- Category: News 2015
- Creato il Domenica, 25 Gennaio 2015 11:35
Premiazione del Concorso “Il Presepe Oggi” - Memorial Luigi Iaccarino XXXVII Edizione – Natale 2014
Domenica 25 Gennaio 2015, alle ore 17,30, nel Cinema Teatro “Tasso” di Sorrento, avrà luogo la premiazione della XXXVII edizione del Concorso “Il Presepe oggi”. La manifestazione è organizzata dal Centro Studi e Ricerche Multimediali “Bartolommeo Capasso” di Sorrento, con il Patrocinio del Comune di Sorrento, Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, con la collaborazione della F.I.D.A.P.A. Penisola Sorrentina e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento.
Interverranno alla premiazione: Sua Eccellenza mons. Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, il Sindaco di Sorrento avv. Giuseppe Cuomo, l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Maria Teresa De Angelis.
La serata sarà allietata dal Coro ALAMIRE’ formato dagli allievi della Scuola Secondaria di 1° Grado “Agostino Gemelli” di Sant’Agnello, diretto dal M° Gilda De Maria, che eseguirà alcuni canti natalizi.
La Commissione giudicatrice del Concorso, presieduta da Salvatore Russo, Direttore della manifestazione, ha deciso di premiare le opere presepiali dei seguenti partecipanti:
Sezione Abitazioni private:
Salvatore e Antonino Ercolano di Sorrento
Raffaele Fiorentino di Sorrento
Maurizio Iannazzone di Sorrento
Giuseppe d’Esposito di Sant’Agnello
Luigi Coppola di Massa Lubrense
Cataldo D’Orso di Massa Lubrense
Sezione Abitazioni private “Ragazzi”:
Andrea Guarracino di Sant’Agnello
Gennaro e Antonio Ponticorvo di Piano di Sorrento
Sezione Presepi in miniatura:
Pasquale Esposito di Vico Equense
Sezione Associazioni e Chiese:
Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Marina Piccola) di Sorrento
Chiesa di Santa Margherita di Piano di Sorrento
Chiesa di San Pietro Apostolo (Monticchio) di Massa Lubrense
Arciconfraternita dell’Assunta e Monte dei Morti-Chiesa dell’Assunta di Vico Equense
Sezione Grafica e Pittura:
Anna Esposito di Sorrento
Liceo Artistico F.Grandi di Sorrento - classe I sez. C
Scuola Primaria S.M. delle Grazie di Sorrento – classi III sez. A e B
UNITRE di Piano di Sorrento – Laboratori di cucito creativo e di ceramica
Sezione Donne:
Pane Maria di Massa Lubrense
Raffaelina Galano di Sorrento
Carla Celentano di Sorrento
Patrizia Ercolano di Sant’Agnello
Angela Rosa Vinaccia di Piano di Sorrento
Rita Di Leva di Massa Lubrense
Giovanna Cappiello di Vico Equense
Antonietta Veniero di Vico Equense
Sezione Presepi Viventi:
Scuola Primaria Paritaria “Santa Maria della Pietà” di Sorrento
Presepe vivente di Schiazzano (Massa Lubrense)
Sezione Scuole:
-Asilo Nido “DREAMLAND” di Sorrento
-Classe III sez. A - Scuola Primaria “V.Veneto” di Sorrento
-Stefano Volpe e Maria Antonietta Silvano - classe IV S - Liceo Artistico “F.Grandi” di Sorrento
-Biancalisa Acampora, Alessandra Moretti, Valentina Mauro e Roberta Imperato - classe I sez. D - Scuola Secondaria di I grado “T.Tasso” di Sorrento
-Laboratorio di ceramica della Scuola Secondaria di I grado “T.Tasso” di Sorrento
-Alessandra Marzuillo e Noemi Iaccarino (classe V sez.A), Sara Rotoli e Agnese Esposito (classe V sez. B) della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “T.Tasso” di Sorrento
-Classi II sez. A e II sez. C – Scuola Secondaria di I grado “A.Gemelli” di Sant’Agnello
-Salvatore Aversa, Vincenzo De Angelis, Giuseppe De Simone, Gabriele Gargiulo, Daniele Guarracino e Teresa Guarracino della classe I sez. D – Scuola Secondaria di I grado “G.Amalfi” di Piano di Sorrento
-Jacopo Cinque, Francesco Di Nota, Antonino Gargiulo, Sergio Maria Gargiulo, Carmine Maresca e Giovanni Mauro Russo della classe I sez. G – Scuola Secondaria di I grado “G.Amalfi” di Piano di Sorrento
-Alba Russo, Giovanni Russo, Maria Giovanna Russo, Martina Schiava, Manuela Sessa e Michele Veniero della classe II szez. G – Scuola Secondaria di I grado “G.Amalfi” di Piano di Sorrento
-Matteo Guidone della classe II sez. B – Ist. “Nino Bixio” di Piano di Sorrento
-Giuseppe Matrone, Gennaro Rusiello, Mario Buondonno, Paolo Attianese e Pasquale Amoruso della classe II sez. F – Ist. “Nino Bixio” di Piano di Sorrento
-Sezione E della Scuola dell’Infanzia – Istituto Comprensivo “Buonocore-Fienga” di Meta
-Sezioni A e B della Scuola dell’Infanzia Plesso Pastena – Istituto Comprensivo “Pulcarelli-Pastena” di Massa Lubrense
-Classe IV della Scuola Primaria plesso Torca – Istituto Comprensivo “Pulcarelli-Pastena” di Massa Lubrense
-Francesco Celentano della classe I sez. C – Scuola Secondaria di I grado “Scarlatti” di Vico Equense
-Mario Maresca e Nicola Celentano della classe II sez. G – Scuola Secondaria di I grado “Scarlatti” di Vico Equense
Il Premio Speciale intitolato alla memoria del prof. Antonino Fiorentino, è stato assegnato al presepe realizzato dal comandante Giancarlo Antonetti di Sorrento
Il premio intitolato alla memoria dell’avv. Giovanni Antonetti (Giogiò), è stato assegnato al presepe realizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso nel Sedil Dominova di Sorrento
di
Lucio Esposito
I Presepi di carta
- Category: presepi di carta
- Creato il Mercoledì, 17 Settembre 2014 02:52

Il presepio viene definito come “la rappresentazione tridimensionale della nascita di Cristo con figure a tutto tondo e non fisse in modo tale che il costruttore le possa disporre secondo la narrazione evangelica e secondo il proprio estro”. La tradizione del presepio di carta, probabilmente è nata in Italia a partire dal XVIII secolo per poi diffondersi in ambito mitteleuropeo (Germania, Austria e Repubblica Ceca).
fonte redacon.com
Dove poter acquistare un presepio in carta:
http://www.ilpresepio.com/presepio/presepi-di-carta-1.php
Raffaele Nichilo
- Category: presepisti
- Creato il Sabato, 05 Luglio 2014 20:57

-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
-
clicca per ingrandire clicca per ingrandire
Mostra presepi Antonio Pigozzi
- Category: Mostre perenni
- Creato il Sabato, 28 Giugno 2014 01:12
fonte portale http://www.comune.villa-minozzo.re.it/
Trovare la mostra permanente delle opere di Pigozzi è molto semplice. Cerchi con lo sguardo il campanile della chiesa di San Marco a Gazzano e, accanto, in una antica stalla dismessa trovi lei. Come una nonna, una buona nonna, capace di prenderti per mano e di condurti tra i magnifici diorami di Antonio, alla scoperta di un Dio che si è fatto bambino. In quelle dodici ambientazioni di fine Ottocento, ma anche senza tempo perché colme di quell'atmosfera del Natale che tutti, prima o poi, abbiamo respirato. Ci sono i pastori e Giuseppe e la Madonna, le case in sasso e i mestieri di un tempo, gli animali da cortile e i Re Magi in arrivo, ci sono i fanciulli che giocano e Gesù Bambino. Le scene classiche del Presepe le ammiri qui. E se tu, visitatore, ti fermi e lasci fuori le frenesie del vivere moderno, ascolta l'eco dei canti in sottofondo e lasciati trasportare all'interno dei diorami per provare la magia del Presepio.
Ci sono tre preziose cupole trlicciate, intonacate a calce e dipinte ad affresco opera del Laboratorio del restauro di Giovanni Gazzotti e, nella sua austera semplicità, tutto è curato nel dettaglio, persino le didascalie delle scene sono state commissionate all'artista e calligrafo Ugo Viappiani.
La mostra, completamente rinnovata (con ingresso a offerta libera), è stata inaugurata nel dicembre 2004: da allora è stata visitata da oltre dicimila persone da tutta Italia e dall'estero.
Ubicazione
I presepi di Antonio Pigozzi si trovano di fianco alla chiesa di San Marco di Gazzano in una antica stalla risistemata per accogliere queste meraviglie.
Apertura
-
Domenica e festivi (gennaio - aprile - maggio - giugno - luglio - settembre - dicembre) dalle 15:00 alle 19:00;
-
Tutti i giorni dal 24 dicembre al 6 gennaio e dal 1 agosto al 31 agosto dalle 15:00 alle 19:00;
-
Chiuso (visitabile su prenotazione) febbraio - marzo - ottobre - novembre
Responsabile della mostra:
Antonio Pigozzi via del Monte 3, 42030 Gazzano(RE) Tel: 0522/803287 cell.338/3459222
Altri referenti:
-
Paola Masini tel. 0522/803230 cell. 3408110339
-
Mara Gigli tel. 0522/803143 o 0522803330
-
Liliana cell. 347/1566297
Altre immagini e info al sito Gazzano in presepe
Il Palazzo dei Presepi - Bressanone
- Category: musei
- Creato il Sabato, 28 Giugno 2014 01:00
Salvatore Caputo
- Category: maestri
- Creato il Mercoledì, 25 Giugno 2014 04:57
Salvatore Caputo Nasce a Casoria (Na) il 20 Giugno del 1977. Diplomato in Ragioneria,sin da piccolo esprime la sua passione per l’arte disegnando fumetti. Dopo pochi anni,incrocia un nuovo modo per disegnare, l’utilizzo del carboncino,creando così opere figurative, e riscuotendo giudizi positivi da parte di tanti. “ LA SCULTURA PER ME E’ UN’IMMAGINAZIONE,UN SOGNO,UN RICORDO, E’ QUELL’ATTIMO DOVE TUTTO PRENDE VITA, QUESTO E’ CIO’ CHE MI RENDE LIBERO ”. Fu cosi che si avvicinò al mondo della scultura,creando nei primi tempi opere utilizzando paste modellanti, e riuscendo cosi ad esprimersi al meglio. ERO QUASI SULLA STRADA GIUSTA, MA MANCAVA ANCORA QUALCOSA…”LA MATERIA”. Dopo qualche anno è la svolta alla terracotta,quella materia che tanto cercava, che lo rende ancor di più un Artista felice di esprimersi, e capace di creare opere piene di vita ed amore. Le sue opere raffigurano personaggi popolari e palestinesi con misure che vanno da 10cm a 30cm,ma anche Natività, Scene Popolari di un tempo,e Figure Sacre. Modellate e dipinte con Professionalità,oggi vivono in simbiosi con molti scenari creati da grandi Artisti.
Salvatore Caputo
blog. http://salvatorecaputo.blogspot.it/
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
clicca per ingrandire
Congresso Internazionale 2016
- Category: News 2016
- Creato il Domenica, 22 Giugno 2014 13:03
Per maggiori informazioni contattare il sito ufficiale
Fonte sito ufficiale www.veniteadoremus2016.it
A quasi 30 anni di distanza dall'ultimo Congresso svoltosi in Italia, l'Associazione Italiana Amici del presepio torna ad organizzare nel nostro paese il Congresso della Federazione Internazionale delle Associazioni Presepistiche.
Ciò proprio in un Paese universalmente riconosciuto come culla dell'Arte e in uno di quei territori in cui numerose e importanti sono le testimonianze storiche e non dell'arte presepiale.
Prenotazione
L’Iscrizione è obbligatoria e comprende:
- Ingresso a tutte le mostre esposizioni e musei in programma.
- Guide in lingua (Inglese, Spagnolo, Tedesco e Italiano).
- Traduzioni simultanee alle sezioni di lavoro del Congresso.
- Gadget.
- Brochure del XX Congresso Internazionale.
- Cena di gala.
Verranno fornite ad ogni singolo congressista tutte le informazioni riguardanti locali sia di ristoro che commerciali con i quali saranno stipulate convenzioni.
Sono esclusi i pasti, gli itinerari presepistici, i pernottamenti e quanto non sopra specificato.
Programma
Il XX Congresso Internazionale Un.Foe.Prae si svolgerà a Bergamo da mercoledì 19 a martedì 25 ottobre 2016.
Domenica 23 ci sarà la chiusura del XX Congresso ma per chi lo desidera sono previsti altri due giorni con interessanti proposte di visita supplementari.
Il programma per motivi organizzativi potrebbe subire alcune variazioni:
Mercoledì 19 ottobre 2016
11:00 -- Apertura segreteria, registrazione e sistemazione nei rispettivi Hotel
13:00 -- Pranzo libero
16:30 -- Cerimonia di apertura del XX Congresso Internazionale UNFOPRAE
19:00 -- Santa Messa
20:30 -- Cena libera
Giovedì 20 ottobre 2016
10:00 -- Inaugurazione ufficiale e apertura della mostra nazionale e del mercatino
13:00 -- Pranzo libero
15:30 -- Relazioni
19:00 -- Cena libera
21:15 -- Elevazione spirituale: Venite Adoremus (preghiera e musica)
Venerdì 21 ottobre 2016
09:30 -- Primo itinerario presepistico
12:45 -- Pranzo
14:30 -- Segue itinerario presepistico
17:30 -- Rientro in hotel
19:00 -- Cena libera
21:15 -- Assemblea UNFOPRAE, conferimento onorificenze a seguire spettacolo musicale
Sabato 22 ottobre 2016
09:00 -- Secondo itinerario presepistico
12:30 -- Pranzo
14:45 -- Segue itinerario presepistico
17:30 -- Rientro in hotel
20:00 -- Cena di gala
Domenica 23 ottobre 2016
09:00 -- Visita alle esposizioni e al mercatino in Bergamo
09:30 -- Assemblea nazionale A.I.A.P. per i presepisti italiani
12:00 -- Solenne Concelebrazione Eucaristica nella Cattedrale di Bergamo
13:30 -- Pranzo libero
15:30 -- Visita alla Città Alta e tempo libero per le esposizioni ed il mercatino
18:30 -- Chiusura del XX Congresso Internazionale UNFOPRAE
20:00 -- Cena libera
Lunedì 24 ottobre 2016
09:00 -- Terzo itinerario presepistico
12:45 -- Pranzo sulle rive del lago di Garda
15:30 -- Segue itinerario presepistico
17:30 -- Rientro in hotel
20:00 -- Cena libera
Martedì 25 ottobre 2016
09:00 -- Quarto itinerario presepistico
13:00 -- Pranzo
15:00 -- Segue itinerario presepistico
17:30 -- Rientro in hotel
20:00 -- Cena libera
Natale in umbria 2013
- Category: presepi viventi
- Creato il Venerdì, 06 Dicembre 2013 09:40
fonte sito regione umbria
La tradizione del presepe è un elemento della cultura molto sentito in Umbria proprio perché il suo più famoso conterraneo, San Francesco di Assisi, ne fu l’ideatore, nel XIII secolo. Infatti nella notte di Natale del 1223, il frate poverello, grazie ad un nobil uomo di Greccio, Giovanni Velita e a tutti gli abitanti del posto, celebrò la nascita di Gesù in una grotta. Fu così che il paese diventò la nuova Betlemme.
La rievocazione drammatizzata di questo evento viene riproposta all'interno dei borghi dell'Umbria che, per il loro carattere medievale, ben si prestano a questo genere di rappresentazione: i figuranti che impersoneranno centurioni romani, pastori, artigiani faranno rivivere scene di vita quotidiana e antichi mestieri.
Non sarà raro così vedere un intero castello trasformato in presepe. Fiaccole, falò e musiche natalizie insieme adegustazioni di dolcetti tipici e bevande calde faranno da cornice alle scene di vita della “antica Palestina”.
Alcuni presepi da non perdere!
Terni e comprensorio:
Porzano (24 dicembre ore 22.00; 26 dicembre, 01 e 06 gennaio ore 17.30) - tutto il borgo della Valserra si trasforma in un presepe vivente con oltre cento figuranti
Acquasparta (26 dicembre, 01 e 06 gennaio, ore 15.30 - 19.00) - nel centro storico della cittadina
Arrone (26 e 30 dicembre, 01 e 06 gennaio, ore 17.00 -19.30) - lungo i vicoli del Castello di Arrone
www.presepeviventearrone.it
Calvi dell'Umbria- Località Bufalari, frazione di Santa Maria della Neve (25 dicembre, 01 e 06 gennaio, ore 18.00) con più di 100 figuranti
Marmore - (25 e 26 dicembre, 01-05 e 06 gennaio ore 17.10) - nello spettacolare scenario della Cascata delle Marmore
www.presepedimarmore.it
Amelia e comprensorio:
Lugnano in Teverina - (24 dicembre, ore 22.00 - 24.00 e 26/29 dicembre 17.30 alle 19.00) - presepe vivente nel centro storico con più di 100 personaggi.
http://presepedilugnano.altervista.org/
Alviano (24 dicembre ore 21.30) - nel borgo medievale, il presepe è organizzato dal “Circolo Culturale Giovanile Livio d’Alviano”
www.comunedialviano.it
Assisi e comprensorio:
Bettona (25, 26, 28, 29 dicembre e 01, 05, 06 gennaio, ore 17.00 - 20.00)
www.presepebettona.it
Castel San Gregorio (25, 26, 30 dicembre e 01, 06 gennaio, ore 17.30 - 19.30)
www.presepeviventesangregorio.it
Petrignano (25, 26, 30 dicembre e 01 gennaio, ore 17.15 - 19.30, 06 gennaio, ore 17.15 - 19.30)
www.presepepetrignano.it
Cascia e comprensorio:
Preci (24 dicembre, ore 23.00 e 06 gennaio, ore 16.00) - nell'abbazia di Sant'Eutizio con personaggi in costume d'epoca e rievocazione dei mestieri
Avendita (26 dicembre) - nella frazione di Cascia si rivive la suggestiva storia di san Francesco d'Assisi che a Greccio diede vita al primo presepe vivente la notte di Natale 1223 cell.3394629591 -3335253884
Cerreto di Spoleto (24 dicembre, 01 e 06 gennaio, ore 17.00) - scene lungo le vie del borgo con riproduzione degli antichi mestieri
San Pellegrino di Norcia
24 dicembre, ore 23.00
Presepe Vivente e alle ore 24.00 Santa Messa
Per maggiori info: Letizia – Cell. 320.9455392
Pozzuolo Umbro 26 e 29 dicembre, 06 gennaio
Presepe vivente con ricostruzione dal vivo degli ambienti in cui Gesù venne a nascere
Passignano sul Trasimeno
26 e 29 dicembre, 1,5 e 6 gennaio, Castello. Orario 17.00 – 19.00
“Presepe Vivente” nello stupendo scenario del castello, si possono ammirare i mestieri e i personaggi dell’epoca. .All’interno del percorso si potranno degustare prodotti tipici locali e sarà allestito il mercatino dell’artigianato.
Ingresso a pagamento
Città di Castello e comprensorio:
Volterrano (26 e 30 dicembre - 01 e 06 gennaio, ore 17.00 - 19.00) - presepe ambientato in uno scenario naturale molto suggestivo
www.volterrano.it
Foligno e comprensorio:
Rasiglia (26 dicembre e 06 gennaioore 16.00 /19.00) – nel caratteristico borgo delle cascate rievocazione della natività con scene della vita quotidiana degli inizi del Novecento
A Rasiglia presepe vivente tra le sorgenti
Marcellano (25, 26, 29 dicembre e 01, 05, 06 gennaio, ore 16.00 - 19.30) - quando scende la notte, si accendono le fiaccole e compare la stella cometa che accompagna i visitatori alla grotta della Natività
Presepe vivente di Marcellano
Cabesse (Nocera Umbra)
26 dicembre, 01 e 06 gennaio dalle 15 in poi -presepe vivente realizzato dai parrocchiani
Gubbio e comprensorio:
Gubbio (24 dicembre - ore 16.30 - 20.00 e ore 21.30 - ore 22.30) 25 e 26 dicembre dalle 17.00 alle 20.00 - rappresentazione vivente lungo le vie del centro storico
Orvieto e comprensorio:
Orvieto (25 dicembre 6 gennaio ore 18.30/19.30 ) -giardino di San Giovenale- quartiere medievale . Prima edizione del presepe vivente della Natività
Allerona (26 dicembre, ore 17.00) - presepe vivente ambientato in tutto il centro storico del paese
Ficulle (26 dicembre e 06gennaio, ore 17.30) - presepe itinerante lungo le vie del centro storico, con postazioni tematiche. I 150 figuranti sono accompagnati dalla musica degli zampognari
www.comune.ficulle.tr.it
Monteleone d'Orvieto (24 dicembre, ore 21.00, 26 dicembre e 06 gennaio, ore 16.00 - 19.00) - sono circa 200 figuranti per la rappresentazione di questo presepe lungo le vie del borgo
Porano (25 dicembre, ore 17.00 - 19.00) - scene lungo le vie del borgo tra luci soffuse, fiaccole, musica sacra e natalizia
Todi e comprensorio:
Fratta Todina (06 gennaio, dalle ore 15.30) - "Aspettando i Re Magi": presepe vivente con oltre 150 figuranti fra cui i ragazzi disabili del "Centro Speranza"
N.B. Le date e gli eventi contenuti nel presente calendario potrebbero subire variazioni non dipendenti da questo Servizio. Si consiglia di verificare lo svolgimento della manifestazione contattando gli Uffici Turistici della Regione o siti internet di riferimento.