Il Palazzo Vescovile e' anche Museo Diocesano ed e' un luogo assolutamente da non perdere in citta' .Si trova a pochi passi dal Duomo e si accede da un ponticello dove le sue acque intorno ospitano degli eleganti cigni che danno il benevenuto al suo visitatore. Una volta varcata la soglia colpisce una cancellata grigliata che lascia intravedere il cortile ed il suo stile rinascimentale e armonioso di sontuosa redidenza d'epoca. Una volta all'ingresso del museo si puo' visitare anche la particolare mostra perenne dei presepi. Un consiglio : per chi alloggia a Bressanone la Brixen card consente di accedere gratuitamente al Museo.
( fonte tripadvisor )
8 items tagged "mostre"
Risultati 1 - 8 di 8
Il presepe di Scaldaferro
- Category: Curiosità
- Creato il Domenica, 15 Marzo 2015 07:29

Il presepe di Scaldaferro è capace di affascinare sia i piccoli, che vengono attirati dai giochi di luci, dalle melodie natalizie, dalle immagini in movimento e dalla visita ai sotterranei, sia gli adulti, che trovano un’occasione unica di “visitare” la Palestina dei tempi di Gesù, confrontandola con quella attuale. Ogni anno è diverso, perché ogni anno viene presentata una riflessione sulla Storia della Salvezza, entro cui si colloca l'orizzonte di ogni cristiano; inoltre ogni anno vengono fatti restauri a scene esistenti o vengono modificate alcune ambientazioni per migliorare l’insieme o per rendere il plastico più aderente alla realtà.
Descrizione
E’ un plastico la cui superficie occupa circa 200 mq, affiancato ad una platea per i visitatori di 100 mq. La notevole estensione che si sviluppa su diversi livelli ha permesso di riprodurre con buona approssimazione il paesaggio palestinese. Ispirandosi fedelmente al Libro Sacro della Bibbia il presepe ti invita a contemplare la nascita di Gesù nella grotta di Betlemme e a fare un giro per le principali località della Palestina.
DESCRIZIONE DELLA VISITA
La visita comprende tre cicli (alba - giorno - tramonto e notte) della durata complessiva di 30 minuti circa. Una voce ti guida alla scoperta degli scorci, accompagnata da riflessioni meditative per una migliore comprensione del messaggio biblico.
Scritte, scenari, piccoli particolari altamente simbolici vengono via via inquadrati con fasci luminosi, in una successione, anche temporale, che ripercorre le tappe dell'intera vita di Cristo e della Storia della Salvezza.
STORIA
Sorto agli inizi degli Anni Settanta sotto la guida del suo grande promotore don Giulio Dall’Olmo, fu inaugurato nell’attuale edificio che lo ospita nel 1974.
Di anno in anno, grazie al gruppo dei “Presepisti”, è stato migliorato e rinnovato; con il Natale 2014 ricorrono pertanto i 40 anni di attività stabile. Nei primi Anni Ottanta fu occasione di diversi servizi TV su reti locali, regionali e nazionali, Rai TV3. Nello stesso periodo anche il giornalista Enzo Biagi scrisse un articolo sul “Corriere della Sera” che poi richiamò nel suo libro “Il Buon Paese”.
Il presepio è stato sede del XIV Congresso Nazionale "Amici del Presepio" il 25 settembre 1983. In questa occasione fu premiato con Medaglia d'Oro come migliore Presepio Biblico del mondo.
COME FUNZIONA
Il presepe attuale è il risultato di un compromesso tra il mantenimento di meccanismi “arcaici” (ad esempio il tamburo principale) e l’introduzione di tecnologie più “moderne” (come schede elettroniche e sonoro digitalizzato).
Il “cuore” del presepio è sempre stato, fin dall’origine, un grande rullo motorizzato (tamburo principale) che presenta sul suo mantello dei tasti in rilievo. Questi tasti girando assieme al tamburo, azionano in sequenza più di 120 microinterruttori collegati ad altrettante schede elettroniche che modulano l’intensità delle luci e dei fasci luminosi durante il racconto.
I suoni e le voci, registrati e mixati su supporto magnetico, sono sincronizzati al moto del tamburo e quindi anche alle luci, attraverso il giusto posizionamento dei tasti sul mantello del rullo.
Per potenziamento si è successivamente resa necessaria l’installazione di altri due rulli più piccoli (tamburi secondari) che collegati al rullo principale lo completano con funzioni ausiliarie.
CURIOSITA': prima dell'introduzione delle schede elettroniche, l'intensità delle luci veniva regolata da un sistema a bilanceri e contrappesi, che variava la profondità di immersione delle resistenze elettriche in una soluzione salina.
Segue fonte da : http://www.santuariodiscaldaferro.org/santuario/index.php?page=il-presepio
Successo per Longiano dei Presepi
- Category: News 2015
- Creato il Sabato, 14 Febbraio 2015 07:18
Edizione di successo quella della “Longiano dei presepi” che si è chiusa domenica scorsa. L’Ufficio turistico parla di “edizione-record, con i consueti picchi nelle giornate festive e un incremento di presenze di circa il 20 per cento nei giorni feriali”.
Soddisfatta l’assessore al turismo e alla cultura Maria Cristina Minotti che per il prossimo anno auspica “un coinvolgimento ancora maggiore dei privati, per allargare il percorso dei presepi in altre vie del paese”.
Fonte http://www.corrierecesenate.com/2015/01/26/tanta-gente-alla-longiano-dei-presepi/
SUCCESSO PER LA MANIFESTAZIONE DEL GRUPPO LIBERI ARTISTI
- Category: News 2015
- Creato il Sabato, 07 Febbraio 2015 10:04

Giunta alla sua XIV edizione, anche quest’anno l’esposizione di presepi organizzata dall’associazione culturale “Gruppo liberi Artisti”, è stata un successo di pubblico e di consensi. La manifestazione è diventata per tutta la città di Acireale un appuntamento che si rinnova ogni anno in occasione del Santo Natale. È una grande emozione per il pubblico , che ha affollato le sale dell’antico convento dei frati domenicani di San Rocco, poter ammirare presepi di ogni genere e grandezza. Molti gli artisti presenti con i propri lavori, da artisti in erba per la loro giovanissima età ad artisti di grande esperienza, tutti insieme per rinnovare questo magico appuntamento. Grande soddisfazione per il presidente dell’associazione Fabrizio Ambra e tutti i componenti del direttivo, il successo della manifestazione è il risultato di un grande lavoro, che impegna con sempre maggior fervore, non soltanto i componenti dell’associazione ma tutti gli artisti che, pur non facendo parte del direttivo, sono ben lieti di partecipare con le loro opere, che sono delle autentiche opere d’arte. Molto bella e colorata la stanza dedicata alla befana, che ogni anno ritorna per portare dolci e qualche pezzo di nero carbone ai più piccoli, che hanno potuto così “incontrare” personalmente la vecchia ma arzilla “signora”. Gli artisti che hanno preso parte alla manifestazione provengono non solo da Acireale ma anche da Catania, Siracusa e Messina, e questo è sicuramente la prova che l’impegno che in questi anni l’associazione ha dato ha avuto grandi risultati, anche oltre i confini della nostra città. L’esposizione di presepi non premia ogni anno il presepe più bello, perché forse sarebbe veramente impossibile stabilire il vincitore tra tanti artisti così talentuosi, ma da due anni c’è un premio speciale in memoria di una persona che nella sua vita terrena è stato veramente un giovane speciale. Parliamo del compianto Davide Greco prematuramente e tragicamente scomparso due anni fa. Davide faceva parte dell’associazione, partecipando anche attivamente alle manifestazioni e, per volere della mamma, signora Grace Di Grazia, ogni anno alla fine della manifestazione viene premiato un giovane meritevole. Quest’anno il premio è stato vinto da tre giovani, Michaela Grasso e Angelo Pulvirenti che hanno realizzato insieme un presepe, e da Massimo Pavone anche lui presente alla manifestazione con una sua realizzazione. Complimenti a questi giovani e un grazie di cuore alla mamma del giovane Davide per questa iniziativa nel ricordo del figlio scomparso. Davide ha lasciato un vuoto incolmabile e resterà sempre presente e vivo nel ricordo di tutti coloro che lo hanno conosciuto e amato. Appuntamento al prossimo anno, per ammirare altri presepi, nella magica atmosfera del Natale che si rinnova puntualmente ogni anno, non solo attraverso queste manifestazioni ma, si spera anche nel cuore di tutti noi nel più profondo significato della nascita di Gesù.
A cura di Gabriella Puleo
Fonte http://www.nuoveedizionibohemien.it/?p=8424
Natale in Mostra: sulle orme del Sammartino
- Category: News 2015
- Creato il Sabato, 07 Febbraio 2015 06:01

Si è conclusa giovedì 5 febbraio la prima edizione dell’evento“Natale in Mostra: sulle orme del Sammartino”, realizzato grazie alla felice collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Torre del Greco (Na) e un nutrito gruppo di artisti campani sapientemente diretti da Michele Langella. I presepi esposti a Palazzo Baronale sono stati realizzati da appassionati di arte provenienti da Napoli e da altri comuni delle province campane. 143 le opere esposte, ovviamente tutte diverse: dalla classica natività ambientata nelle stalle o nei borghi tipici dei paesi di montagna fino ai caratteristici diorami che rappresentano scene della vita di Gesù.
La prima edizione della mostra dei presepi “Natale in Mostra: sulle orme del Sammartino”, dopo un duro lavoro iniziato nei mesi estivi e terminato nei primi giorni di dicembre, è stata ammirata e apprezzata da migliaia di visitatori non solo campani e dai bambini delle scuole del territorio. “Dando appuntamento alla prossima edizione, colgo l’occasione per ringraziare i circa 50000 visitatori che hanno avuto modo di apprezzare il livello qualitativo delle opere esposte nella mostra e gli autori delle opere – afferma Michele Langella -. Una grande collaborazione: la realizzazione di tutta la mostra è il grande risultato di un duro lavoro di gruppo, tralasciando l’individualità e il singolo, ognuno portando ciò che può e che meglio sa fare”.
fonte http://www.todaynewspress.it/grande-successo-per-la-mostra-natale-in-mostra-sulle-orme-del-sammartino/
I VINCITORI DEL CONCORSO "IL PRESEPE OGGI" DELLA PENISOLA SORRENTINA
- Category: News 2015
- Creato il Domenica, 25 Gennaio 2015 11:35
Premiazione del Concorso “Il Presepe Oggi” - Memorial Luigi Iaccarino XXXVII Edizione – Natale 2014
Domenica 25 Gennaio 2015, alle ore 17,30, nel Cinema Teatro “Tasso” di Sorrento, avrà luogo la premiazione della XXXVII edizione del Concorso “Il Presepe oggi”. La manifestazione è organizzata dal Centro Studi e Ricerche Multimediali “Bartolommeo Capasso” di Sorrento, con il Patrocinio del Comune di Sorrento, Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, con la collaborazione della F.I.D.A.P.A. Penisola Sorrentina e della Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento.
Interverranno alla premiazione: Sua Eccellenza mons. Francesco Alfano, Arcivescovo della Diocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, il Sindaco di Sorrento avv. Giuseppe Cuomo, l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Maria Teresa De Angelis.
La serata sarà allietata dal Coro ALAMIRE’ formato dagli allievi della Scuola Secondaria di 1° Grado “Agostino Gemelli” di Sant’Agnello, diretto dal M° Gilda De Maria, che eseguirà alcuni canti natalizi.
La Commissione giudicatrice del Concorso, presieduta da Salvatore Russo, Direttore della manifestazione, ha deciso di premiare le opere presepiali dei seguenti partecipanti:
Sezione Abitazioni private:
Salvatore e Antonino Ercolano di Sorrento
Raffaele Fiorentino di Sorrento
Maurizio Iannazzone di Sorrento
Giuseppe d’Esposito di Sant’Agnello
Luigi Coppola di Massa Lubrense
Cataldo D’Orso di Massa Lubrense
Sezione Abitazioni private “Ragazzi”:
Andrea Guarracino di Sant’Agnello
Gennaro e Antonio Ponticorvo di Piano di Sorrento
Sezione Presepi in miniatura:
Pasquale Esposito di Vico Equense
Sezione Associazioni e Chiese:
Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Marina Piccola) di Sorrento
Chiesa di Santa Margherita di Piano di Sorrento
Chiesa di San Pietro Apostolo (Monticchio) di Massa Lubrense
Arciconfraternita dell’Assunta e Monte dei Morti-Chiesa dell’Assunta di Vico Equense
Sezione Grafica e Pittura:
Anna Esposito di Sorrento
Liceo Artistico F.Grandi di Sorrento - classe I sez. C
Scuola Primaria S.M. delle Grazie di Sorrento – classi III sez. A e B
UNITRE di Piano di Sorrento – Laboratori di cucito creativo e di ceramica
Sezione Donne:
Pane Maria di Massa Lubrense
Raffaelina Galano di Sorrento
Carla Celentano di Sorrento
Patrizia Ercolano di Sant’Agnello
Angela Rosa Vinaccia di Piano di Sorrento
Rita Di Leva di Massa Lubrense
Giovanna Cappiello di Vico Equense
Antonietta Veniero di Vico Equense
Sezione Presepi Viventi:
Scuola Primaria Paritaria “Santa Maria della Pietà” di Sorrento
Presepe vivente di Schiazzano (Massa Lubrense)
Sezione Scuole:
-Asilo Nido “DREAMLAND” di Sorrento
-Classe III sez. A - Scuola Primaria “V.Veneto” di Sorrento
-Stefano Volpe e Maria Antonietta Silvano - classe IV S - Liceo Artistico “F.Grandi” di Sorrento
-Biancalisa Acampora, Alessandra Moretti, Valentina Mauro e Roberta Imperato - classe I sez. D - Scuola Secondaria di I grado “T.Tasso” di Sorrento
-Laboratorio di ceramica della Scuola Secondaria di I grado “T.Tasso” di Sorrento
-Alessandra Marzuillo e Noemi Iaccarino (classe V sez.A), Sara Rotoli e Agnese Esposito (classe V sez. B) della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “T.Tasso” di Sorrento
-Classi II sez. A e II sez. C – Scuola Secondaria di I grado “A.Gemelli” di Sant’Agnello
-Salvatore Aversa, Vincenzo De Angelis, Giuseppe De Simone, Gabriele Gargiulo, Daniele Guarracino e Teresa Guarracino della classe I sez. D – Scuola Secondaria di I grado “G.Amalfi” di Piano di Sorrento
-Jacopo Cinque, Francesco Di Nota, Antonino Gargiulo, Sergio Maria Gargiulo, Carmine Maresca e Giovanni Mauro Russo della classe I sez. G – Scuola Secondaria di I grado “G.Amalfi” di Piano di Sorrento
-Alba Russo, Giovanni Russo, Maria Giovanna Russo, Martina Schiava, Manuela Sessa e Michele Veniero della classe II szez. G – Scuola Secondaria di I grado “G.Amalfi” di Piano di Sorrento
-Matteo Guidone della classe II sez. B – Ist. “Nino Bixio” di Piano di Sorrento
-Giuseppe Matrone, Gennaro Rusiello, Mario Buondonno, Paolo Attianese e Pasquale Amoruso della classe II sez. F – Ist. “Nino Bixio” di Piano di Sorrento
-Sezione E della Scuola dell’Infanzia – Istituto Comprensivo “Buonocore-Fienga” di Meta
-Sezioni A e B della Scuola dell’Infanzia Plesso Pastena – Istituto Comprensivo “Pulcarelli-Pastena” di Massa Lubrense
-Classe IV della Scuola Primaria plesso Torca – Istituto Comprensivo “Pulcarelli-Pastena” di Massa Lubrense
-Francesco Celentano della classe I sez. C – Scuola Secondaria di I grado “Scarlatti” di Vico Equense
-Mario Maresca e Nicola Celentano della classe II sez. G – Scuola Secondaria di I grado “Scarlatti” di Vico Equense
Il Premio Speciale intitolato alla memoria del prof. Antonino Fiorentino, è stato assegnato al presepe realizzato dal comandante Giancarlo Antonetti di Sorrento
Il premio intitolato alla memoria dell’avv. Giovanni Antonetti (Giogiò), è stato assegnato al presepe realizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso nel Sedil Dominova di Sorrento
di
Lucio Esposito
Il Presepe della marineria
- Category: Mostre perenni
- Creato il Venerdì, 28 Novembre 2014 08:12
Il presepe della Marineria
Fonte http://www.presepemarineria.it/presepe.php
Il sentiero dei presepi a Bamberga
- Category: Mostre perenni
- Creato il Giovedì, 23 Ottobre 2014 02:11

fonte http://viaggi.lastampa.it/
Il Palazzo dei Presepi - Bressanone
- Category: musei
- Creato il Sabato, 28 Giugno 2014 01:00