1 items tagged "Francesco Aiello"
Risultati 1 - 1 di 1
Come realizzare la struttura di un presepe - Francesco Aiello
- Category: tecniche di costruzione
- Creato il Domenica, 21 Settembre 2014 09:13
Ecco le varie fasi di realizzazione di una struttura per presepeÂ
Realizzazione del bozzettoÂ
Prima di partire con la struttura vera e propria del presepe occorre avere in mente l'idea dell'ambientazione, provando a buttare giù uno schizzo.Â
Realizzazione con sughero e corteccia della grotta della NativitÃ
  La costruzione del presepe inizia dalla grotta, elemento centrale.
Il sughero a corteccia sarà incollato con la termocolla.Â
Le listelle saranno utilizzate per creare la tettoia.
L'ambientazione può essere fatta anche su due piani diversi, in modo da rendere più agevole il trasporto del presepe. Ecco come ho realizzato la parte in secondo piano nel mio presepe, che rappresenta il santuario di Paola:
Prima ho fatto il santuario in miniatura poi l'ho fissato sulla seconda base, applicando il sughero per le montagne
e facendo i particolari, come l'edera sui muri e il corso del fiume
Stuccatura
Â
Completata la grotta occorrerà applicare alcune spatolate di stucco precedentemente preparato, avendo cura di creare già in questa fase degli spessori per movimentare la roccia della grotta. Lo stucco si ottiene mescolando la segatura di sughero (40%), il gesso (40%) , colla vinilica (20%) con tanta acqua. Prima stendiamo lo stucco con la cazzuola, creando le asperità dell'ambiente, e infine, con un pennello, stendiamo la colla vinilica e lasciamo asciugare.Â
e infine, con un pennello, stendiamo la colla vinilica e lasciamo asciugare.Â
Colorazione
Â
E' la fase più difficile nell'esecuzione del presepe. I colori utilizzati sono i colori acrilici, i pennelli dovranno essere almeno due uno sottile per i ritocchi l'altro normale. Il pennello dovrà contenere poco colore.  Si da una mano di fondo (terra d'ombra naturale) in modo che non si intraveda nessun puntino bianco. Nelle zone che devono apparire umide si da una mano di verde. Si passano gli altri strati di colore fino ad ottenere la colorazione desiderata, facendo le cosiddette lumeggiature sulle parti più in rilievo con un colore sull'ocra-dorato.
Â