Vive e lavora a Napoli, parrucchiere di professione ha iniziato nel 1986 a realizzare presepi artigianali per i suoi figli e, vedendo i loro occhi riempirsi di stupore, è cresciuta questa passione che gli ha da sempre regalato forti emozioni.
Essendo autodidatta si pose tale quesito: “perché non realizzarli in pietra?”. Ha iniziato così la ricerca di una pietra adatta alla caratteristica del presepe e ai vari materiali per realizzare l’oggettistica.
Avendo poco tempo a disposizione, ha iniziato a dar voce alla sua Anima nelle ore notturne senza mai avvertire stanchezza perché il sol pensiero di immaginare paesaggi poveri ma ricchi di valori, che nello stesso tempo trasmettono allegria ed amore gli ha sempre dato serenità.
Il primo “focolare” che accoglie le sue opere è appunto il suo salone: luogo che consente alle sue clienti di vivere le stesse emozioni che il Maestro vive nel realizzare le sue opere.
Da circa due anni, è socio dell’Associazione Italiana – Amici del Presepio- , grazie al quale ha avuto la possibilità di esporre sia in Italia che all’estero le sue opere riscontrando molti consensi ed interessi.
Le sue realizzazioni sono state esposte: a Cannes (Francia) ed in altre località quali:
- nella sua città – Napoli – dove la tecnica presepiale è un arte secolare
- Citta Castello
- Parma
- Conzano
- Capri
- Ischia
- Marsiglia
- Roma
- Arena di Verona
Attualmente esposte a “Palazzo Venezia di Napoli” e “APA” antica gioielleria di Torre del Greco, prossimamente a Roma presso una galleria d’Arte Presepiale.
La sua speranza è che nel corso della sua vita possa trasmettere ai giovani quest’arte e i valori che essa racchiude, e che un giorno i suoi figli possano fare altrettanto con i loro figli.
L’arte del maestro è stata apprezzata ed ulteriormente valorizzata da interviste televisive, articoli pubblicati sul quotidiano “La Repubblica” e da cataloghi di mostre presepiali.
I premi
Durante il mese di Luglio 2009, l’Artista ha ricevuto un premio nell’ambito della Rassegna Culturale “Il Gallo d’Oro” patrocinato dal Comune di Mariglianella e condotta dalla giornalista Anita Capasso, e ritirando una targa definendolo “Il genio dell’arte” definizione che vuole sottolineare la sua Arte unica per la creazione di opere in pietra con uno stile originale che mira a coniugare più pietre al fine di rendere “uniche” emozioni e sensazioni che esse suscitano.
Dopo due anni di arte “tradizionale” – il maestro- si è avvicinato all’arte contemporanea producendo paesaggi su tela e l’esplosione della natura ed ecc..
Nel mese di Giugno 2011 è stata allestita una Sua mostra personale, patrocinata dal comune di Capri, al museo Cerio, dove sono state esposte le sue opere, sia presepiali che paesaggi rappresentanti l’incantevole isola Caprese, realizzati con la tecnica in pietra su tela.
Nel mese di Gennaio 2012 è stata allestita una Sua mostra personale al museo di Lucignano (Arezzo) dove sono stati esposti 50 Presepi in pietra creati dal Maestro. Nello stesso periodo ha ricevuto il Primo premio per la categoria “Presepi Artistici” durante la mostra internazionale Dei Cento Presepi svoltasi a Roma.
VII EUROPEAN CRIBEXIBITION
Giovanni Cardiero - secondo classificato - ex-equo - per l'originalità ed il gusto delicato delle sue opere in pietra. presepi in miniatura che prendono vita attraverso le forme naturali della pietra.
Maestro Giovanni Cardiero
Contatti :
+390817269685
+393465207223
E-Mail:
giovanni.c[email protected]tmail